Indice dei contenuti
In un campo così delicato e complesso come quello della procreazione assistita, l’innovazione scientifica non rappresenta solo un vantaggio, ma una necessità. Ogni piccolo progresso tecnologico, ogni scoperta in laboratorio o ogni miglioramento dei protocolli clinici può fare una grande differenza nei risultati.
Tuttavia, non tutte le cliniche applicano l’innovazione con la stessa intensità e impegno di Tambre. L’introduzione di tecnologie all’avanguardia, la scelta di investire nella ricerca e il supporto di un team specializzato nell’applicazione concreta delle conoscenze acquisite sono la base su cui si costruiscono trattamenti più efficaci, sicuri e personalizzati. Dalla selezione degli embrioni con intelligenza artificiale alla vitrificazione ultrarapida degli ovociti, ogni progresso si aggiunge per raggiungere un obiettivo comune, ovvero aumentare i tassi di gravidanza e ridurre lo stress emotivo e fisico di chi cerca di creare una famiglia.
La scienza alla base del successo dei trattamenti di procreazione assistita
Nella procreazione assistita, il successo non dipende da un singolo fattore, ma da una somma di decisioni cliniche, tecnologiche e umane che devono essere perfettamente allineate. La scienza ha dimostrato che anche i progressi più impercettibili comportano decisioni mediche che possono avere un forte impatto sulle percentuali di successo.
Il miglioramento della qualità dell’ambiente di coltura degli embrioni, l’applicazione di tecniche di stimolazione ovarica più precise o una diagnosi genetica più approfondita sono esempi di innovazioni che moltiplicano le possibilità di ottenere embrioni vitali di alta qualità, riducono i fallimenti di impianto e consentono trasferimenti più sicuri ed efficienti.
Grazie alla costante ricerca e all’aggiornamento dei protocolli, oggi è possibile identificare con maggiore precisione gli embrioni con il maggior potenziale, individuare eventuali anomalie prima del trasferimento e adattare il trattamento alle caratteristiche uniche di ogni paziente. Ciò si traduce in un minor numero di cicli falliti, in una minore incertezza per le pazienti e in una maggiore probabilità di raggiungere la gravidanza fin dal primo tentativo.
Tecnologia all’avanguardia da Tambre
Disporre di strumenti di ultima generazione fa la differenza tra un trattamento convenzionale e uno davvero personalizzato, sicuro ed efficace. Per questo motivo Tambre investe costantemente in tecnologie all’avanguardia, come ad esempio:
- Gli incubatori di ultima generazione con sistema time-lapse consentono un monitoraggio continuo e dettagliato dello sviluppo degli embrioni in tempo reale e senza la necessità di rimuoverli dal loro ambiente ottimale per la revisione. In questo modo riusciamo a migliorare le percentuali di gravidanza e di impianto, poiché i nostri specialisti possono prendere decisioni basate su dati in tempo reale, adattando il trattamento in modo preciso ed efficiente.
- L’intelligenza artificiale CHLOE è una tecnologia che, utilizzando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, analizza a fondo le immagini degli embrioni e valuta molteplici criteri per identificare quelli con il più alto potenziale di impianto. Pertanto, non solo ottimizza la selezione degli embrioni, ma riduce anche il tempo necessario per prendere decisioni critiche.
- Eseguiamo inoltre test genetici avanzati come il PGT-A, che consente di rilevare alterazioni cromosomiche negli embrioni prima del trasferimento, evitando così di trasferire embrioni portatori di malattie ereditarie e migliorando anche i tassi di impianto. Questo test è particolarmente consigliato in presenza di precedenti familiari di patologie, oppure in pazienti con aborti ripetuti o fallimenti di impianto senza una causa evidente.
- Il nostro sistema di matching genetico garantisce inoltre la massima compatibilità tra pazienti e donatori, riducendo i rischi e aumentando la sicurezza del trattamento con gameti donati.
- Un altro dei nostri punti di forza è la vitrificazione ultrarapida di ovociti ed embrioni, una tecnica in cui siamo un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Da Tambre siamo stati premiati anche nel 2025 (e nel 2023) per le migliori pratiche di vitrificazione da Kitazato, azienda leader nella tecnologia di crioconservazione. Questa tecnica permette di preservare la qualità di gameti ed embrioni a lungo termine, senza compromettere il loro tasso di sopravvivenza o la futura capacità riproduttiva.
Un laboratorio di embriologia che fa la differenza
Il laboratorio di embriologia di Tambre è il cuore di molti dei nostri successi. Combina una tecnologia all’avanguardia con il lavoro di embriologi altamente qualificati, con anni di esperienza e formazione continua per garantire i più alti standard.
Tutte le fasi del processo sono soggette a rigorosi protocolli di controllo della qualità e tracciabilità. Questo non solo offre alle nostre pazienti la certezza che il loro materiale genetico sia identificato in modo sicuro e preciso, ma ci assicura anche che ovociti, spermatozoi ed embrioni si trovino nelle condizioni ottimali, incrementando così i tassi di successo dei trattamenti di riproduzione assistita. Inoltre, il nostro laboratorio di fecondazione in vitro viene valutato mensilmente da enti indipendenti, garantendo un ambiente completamente sicuro e ottimale per lo sviluppo embrionale.
Ancora oggi, in Spagna, questo tipo di sistemi di tracciabilità, monitoraggio e sicurezza che utilizziamo a Tambre non sono obbligatori. Per questo motivo molte cliniche di procreazione assistita non dispongono di un sistema di tracciabilità simile, con i rischi che ciò comporta.
Scienza condivisa: ricerca e collaborazione
A Tambre non ci limitiamo ad applicare la scienza, ma contribuiamo attivamente al suo sviluppo. Partecipiamo a importanti conferenze nazionali e internazionali, come il Congresso Internazionale della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE), il più importante evento scientifico del settore a livello mondiale, dove nel 2025 il team di Tambre presenterà quattro studi scientifici. Manteniamo inoltre alleanze strategiche con prestigiose università e centri di ricerca spagnoli e stranieri, per continuare a promuovere la conoscenza e l’innovazione nel campo della fertilità.
Risultati che confermano l’innovazione
I risultati clinici sono il miglior riflesso dell’impatto dell’innovazione. La combinazione di tecnologia avanzata, ricerca continua e approccio medico altamente personalizzato si traduce in alcune delle migliori percentuali di successo del settore, sia a livello nazionale che europeo.
Secondo gli ultimi dati verificati da un ente esterno e registrati nel registro ufficiale della Società Spagnola di Fertilità (SEF), le nostre percentuali di successo nei trattamenti di fecondazione in vitro (FIV) con ovuli propri sono:
- 62% nelle donne di età inferiore ai 35 anni
- 58% tra i 35 e i 39 anni
- 42% nelle donne di età superiore ai 39 anni
Inoltre, in linea con il nostro impegno per una medicina riproduttiva sicura, etica e basata sull’evidenza, a Tambre diamo priorità al trasferimento di un singolo embrione, il che significa che il nostro tasso di gravidanza multipla è inferiore all’1%, ben al di sotto della media nazionale.
Anche per quanto riguarda i trattamenti di donazione di ovuli, le nostre cifre sono superiori agli standard europei:
- 71% di tasso di successo al primo tentativo
- 75% al secondo tentativo
- 91% al terzo tentativo
Quando si applica la diagnosi genetica preimpianto (PGT-A), i trattamenti raggiungono un tasso di successo dell’81%, dimostrando l’enorme valore di queste tecnologie nel migliorare le possibilità di impianto e nel prevenire le malattie genetiche ereditarie.
Questi risultati non solo attestano l’efficacia dei nostri protocolli, ma anche il nostro impegno per una medicina riproduttiva di eccellenza basata sulla scienza e incentrata sul paziente.
Oltre i numeri: l’esperienza dei nostri pazienti
Dietro ogni percentuale di successo, ma anche di insuccesso, c’è una storia personale. Per questo, al di là dei numeri, ciò che ci motiva è l’impatto umano di ciò che facciamo. Ogni trattamento personalizzato, ogni embrione accuratamente selezionato, ogni decisione medica è pensata per accompagnare con empatia, ridurre l’incertezza e restituire la speranza a chi ripone fiducia in noi.
Grazie all’integrazione di strumenti come l’intelligenza artificiale, la vitrificazione ultrarapida e i test genetici più avanzati, siamo riusciti non solo ad aumentare le percentuali di successo, ma anche ad accorciare i tempi di attesa, a ridurre i rischi e ad offrire ai nostri pazienti un’esperienza più sicura e meno stressante. Perché, come diciamo noi, a Tambre non trattiamo casi, ma persone.
Il futuro: medicina riproduttiva personalizzata
Il futuro della fertilità passa attraverso una medicina sempre più personalizzata. Grazie allo sviluppo di modelli predittivi e all’uso dei big data, potremo adattare ogni trattamento alle caratteristiche genetiche, ormonali e cliniche di ciascun paziente, aumentando l’efficacia e riducendo i rischi.
Noi di Tambre lavoriamo già con questa visione. Perché la medicina riproduttiva del futuro inizia oggi, con innovazione, scienza e un fermo impegno verso l’eccellenza.