Ultime notizie

Come è cambiata la vitrificazione degli ovuli? Tambre analizza 8 anni di dati nel suo studio per ESHRE 2025

vitrificación de óvulos Tambre estudio ESHRE 2025

Lo studio della Fondazione Tambre rivela le principali tendenze nella conservazione della fertilità

La conservazione della fertilità non è più solo una possibilità, ma una decisione consapevole che sempre più donne prendono per mantenere aperta l’opzione di diventare madre in futuro. Ma cosa sappiamo veramente di come si è evoluta la vitrificazione degli ovuli negli ultimi anni?

In un contesto in cui la domanda di trattamenti di conservazione cresce e si diversifica, disporre di dati oggettivi e aggiornati è essenziale per orientare le pazienti e adattare le strategie cliniche. Per questo motivo, nell’ambito del congresso ESHRE 2025, Tambre presenta uno studio pionieristico che analizza in modo rigoroso l’evoluzione dei profili delle pazienti e dei risultati clinici nei trattamenti di vitrificazione degli ovuli tra il 2015 e il 2023.

La ricerca, guidata dalla Dott.ssa Ángela Llaneza e sviluppata dalla Fondazione Tambre, analizza una delle più ampie serie di dati clinici sulla vitrificazione degli ovuli raccolti in modo continuativo presso una singola clinica per 8 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=A6qv9WmYyaM&t=2s

Cosa si è chiesto il team di ricerca?

La premessa era chiara: capire come sia cambiata la vitrificazione degli ovuli in quasi un decennio. È cambiata l’età delle pazienti? Quali tendenze si osservano in termini di riserva ovarica, tasso di sopravvivenza degli ovociti o profilo internazionale? Quali implicazioni hanno questi cambiamenti per la consulenza attuale?

Come è stato condotto lo studio?

Questo studio retrospettivo ha incluso 936 pazienti che hanno vitrificato ovuli presso Tambre tra il 2015 e il 2023. Sono state analizzate variabili chiave come:

  • Nazionalità
  • Età media al momento della vitrificazione
  • Indicatori di riserva ovarica (AMH e AFC)
  • Numero di ovuli vitrificati e successivamente devitrificati
  • Tasso di sopravvivenza ovocitaria dopo la devitrificazione

Il team ha utilizzato analisi statistiche per comprendere come si siano evoluti i profili e i risultati clinici anno dopo anno.

Cosa rivelano i dati?

I risultati riflettono un’evoluzione costante e significativa nel modo in cui le pazienti accedono alla vitrificazione degli ovuli e nei risultati che ottengono. Attraverso l’analisi statistica, il team di Tambre ha potuto identificare pattern chiari e relazioni tra variabili come età, riserva ovarica, nazionalità e tasso di sopravvivenza ovocitaria. Ecco alcuni degli elementi chiave emersi dallo studio:

Crescita costante nel numero di pazienti

Nel 2015 sono stati registrati 35 casi. Nel 2023, il numero è salito a 306 pazienti. Questo aumento riflette una crescente consapevolezza sociale della conservazione della fertilità, sia tra le giovani donne che tra i pazienti internazionali.

Diminuzione dell’età media

L’età media al momento della vitrificazione è diminuita di 0,30 anni per ogni anno analizzato, attestandosi su una media di 36,4 anni durante tutto il periodo. Questo rafforza un messaggio chiave in ambito di fertilità: prima si vitrificano gli ovuli, maggiori sono le probabilità di successo futuro

Aumento del numero di ovuli vitrificati

Dai 248 ovociti vitrificati nel 2015 si è passati a 910 nel 2023, un miglioramento che riflette non solo una maggiore domanda, ma anche una maggiore efficienza e qualità delle procedure.

Relazione tra riserva ovarica e sopravvivenza

Nel gruppo di donne di 37-40 anni, sono state osservate differenze nella sopravvivenza degli ovuli dopo lo scongelamento in base all’età e alla riserva ovarica. Le donne con una migliore riserva ovarica, valutata dai marcatori AMH e AFC, tendevano ad avere risultati migliori. Questi dati confermano il valore di questi marcatori nell’orientare le singole donne sul momento migliore per la vitrificazione degli ovuli e sui risultati da aspettarsi.

Una vitrificazione preventiva, non urgente

Un dato rilevante è che solo il 5,6% delle pazienti del 2023 aveva iniziato a utilizzare gli ovuli preservati al momento della chiusura dello studio. Nel 2015, questa percentuale era del 45,7%. Ciò indica che la vitrificazione è, soprattutto, una strategia preventiva, scelta con serenità e con uno sguardo rivolto al futuro.

Quali implicazioni ha questo studio per le pazienti?

Questa analisi consente di offrire un consiglio basato su dati reali: congelare gli ovuli in età più giovane migliora la sopravvivenza ovocitaria e aumenta le probabilità di successo futuro.
Conferma inoltre il valore di strumenti come l’AMH e l’AFC per aiutare ogni donna a prendere una decisione informata.

Infine, evidenzia una tendenza chiave: un numero crescente di pazienti internazionali si affida a Tambre per preservare la propria fertilità. Questo sottolinea la proiezione internazionale della clinica e la sua capacità di offrire un’assistenza accessibile, umana e scientifica a donne di tutto il mondo.

L’importanza di disporre di dati a lungo termine

Uno dei principali contributi di questo studio è la sua continuità nel tempo. La raccolta e l’analisi sistematica dei dati per otto anni conferisce una solidità poco comune nella letteratura scientifica sulla vitrificazione.
Questo approccio non solo migliora la medicina del presente, ma permette anche di anticipare meglio gli scenari futuri, di mettere a punto i protocolli e di progettare strategie di conservazione più efficaci.

Un passo avanti verso una fertilità libera, informata e accessibile

La conservazione della fertilità non è solo una tecnica medica. È una decisione personale, intima, spesso rimandata. Per questo motivo, accompagnare questa scelta con dati, scienza e supporto umano fa parte del nostro impegno. La direttrice scientifica di Tambre e autrice principale dello studio, la dottoressa Ángela Llaneza, spiega che «capire come si è evoluta la vitrificazione degli ovociti ci permette di accompagnare meglio ogni donna nella sua decisione. Perché ogni ovulo conservato è un’opportunità per il futuro».

In Tambre, guardare al futuro significa anche prendersene cura. E ogni dato che raccogliamo ha un solo obiettivo: aiutarti a decidere con libertà.

Trends in Oocyte Vitrification: Patient Demographics and Outcomes from 2015 to 2023.
Á. Llaneza, A. Bullido, C. Andrés, S. Cortés, L. Serrano, J.A. Horcajadas